News

La start-up, supportata dall’ASI tramite il programma di Incubazione ESA BIC Turin, ha ottenuto un importante investimento ...
Il convegno è in corso nell'ambito del G20 Dal 1° al 3 settembre 2025 l’Agenzia Spaziale Italiana partecipa con il Direttore e il Vice Direttore degli ...
Ricerche di biomedicina spaziale in ambiente analogo terrestre E’ partito ad agosto un importante programma di ricerca dell'Agenzia Spaziale Italiana, ...
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) esprime profondo cordoglio per la scomparsa del Prof. Francesco Canganella, docente dell’Università della Tuscia e punto di riferimento nella ricerca microbiologica ...
Il 26 settembre dalle ore 18:00 l'Agenzia apre le porte con un programma ricco di esperienze immersive, musica, laboratori e incontri dal vivo per ragazzi e curiosi di tutte le età Torna il 26 ...
Nuovi studi effettuati sulle immagini scattate dal cubesat dell'ASI suggeriscono che l'espulsione dei detriti ha fornito all'asteroide Dimorphos il triplo dell'energia generata dall'impatto col ...
Scadenza: 3 ottobre 2025 L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha aperto la competizione “Bioengineering in the Space Environment”, dedicata allo sviluppo di ...
Il Tethered Satellite System 1 (TSS-1) fu sviluppato dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e fu lanciato durante la missione STS-46, sullo Space Shuttle Atlantis, dal 31 luglio all'8 agosto 1992 e ...
L’Italia e l’ASI giocano da tempo un ruolo prestigioso e riconosciuto all’interno della comunità spaziale internazionale extra UE, avendo stabilito rapporti e attività di cooperazione con diverse ...
SpacE Exploration and Development Systems (SEEDS): the International II level Specializing Master in Space Exploration and Development Systems (SEEDS) started in 2005 following a proposal of ...